IL DESERTO E GLI ANIMALI
Selvaggia
Namibia
- Informazioni
- Itinerario
- Destinazione
- Galleria
- Tours simili
- Recensioni
Che cosa è incluso
- DETTAGLI DA DEFINIRE
Un viaggio in Namibia costituisce una sorta di ricerca delle origini della Terra, un’esperienza che riporta all’alba del mondo: un vortice di emozioni a 360° che coinvolge tutti i cinque sensi. Namibia significa vivere la quintessenza dell’Africa e regala il curioso contrasto tra le bollenti dune del deserto che si gettano sulla costa, e il mare freddo dell’oceano che genera frequenti nebbie. Le sensazioni indimenticabili si susseguono una dopo l’altra, come quella di sorvolare il Deserto del Namib per arrivare fino alla Costa degli Scheletri, cosparsa di relitti di navi e poi, fino al mare, osservando con meraviglia pellicani e fenicotteri rosa, simpaticissimi delfini e le colonie di otarie sulle rocce. All’interno un’altra meraviglia della natura si apre ai vostri occhi: il Parco Etosha, uno dei più suggestivi ed importanti Parchi dell’Africa australe. Vivere le esperienze tribali, che ti fanno battere il cuore, I canti delle tribù che narrano la loro storia attorno al fuoco , questo si fa da millenni ….Senti i tamburi riecheggiare che accompagnano i canti. In sottofondo i suoni naturali della savana ….Questo Paese è davvero magico
- 1° giorno
- 2° giorno
- 3° giorno
- 4° giorno
- 5° giorno
- 6° giorno
- 7° giorno
- 8° giorno
- 9° giorno
- 10° giorno
Arrivo al Windhoek International Airport con volo dall’Italia.
Disbrigo delle formalità d’arrivo e ritiro baggagli. All'aereoporto ci sarà un assistente della Namibia Travel Connection, ad aspettarVi e per assisterVi con il noleggio auto e presentarVi tutti i vouchers e i documenti di viaggio. Dal Windhoek International Airport prenderete la B6 per Windhoek e proseguite per la Villa Violet, vicinissima al centro città.
Pernottamento presso la UTOPIA BOUTIQUE HOTEL in standard rooms o simile con prima colazione compresa.
Windhoek International Airport- Windhoek = ± 45 Km
Prima colazione in albergo per poi proseguire in direzione del Deserto del Namib e Sossusvlei.
Per arrivare al Desert Camp ci sono vari percorsi che si possono fare, ma il piú spettacolare è attraversando lo Spreetshoogte Pass che Vi porterà fino a Solitaire. Da Solitaire si prosegue sulla C19 fino al bivio con la C27, girate a destra per arrivare al DESERT CAMP che si trova sulla vosta sinistra. Il DESERT CAMP è situato a circa 5 Km da Sesriem sulla strada C27.
La regione del Namib è una vasta striscia di deserto sabbioso e inospitale che si estende da nord a sud lungo la scarpata namibiana creando un confine topografico ben definito con i territori dell'interno. La regione del Namib si considera divisa in due parti, rispettivamente a nord e a sud di Swakopmund. La parte sud appartiene al cosidetto Namib Desert, una striscia costiera compresa tra l'Atlantico e la grande scarpata, che si ritiene sia desertica da almeno 80 milioni di anni, sebbene l'ambiente sia stato continuamente modificato da improvvise e violente alluvioni che ne hanno piu' volte sconvolto la morfologia. Data la fragilità di questo ecosistema, non è assolutamente consentito alle auto di abbandonare i pochissimi tracciati loro riservati.
Pernottamento presso il DESERT CAMP o simile con la cena e la prima colazione compresa. I pasti verrano consumati presso il Sossusvlei Lodge situato a 5 Km dal Desert Camp.
Windhoek – Sesriem = ± 360 Km
Sossusvlei
Questa mattina ci si sveglia prima dell’alba per ammirare le dune di sabbia piú alte del mondo nella zona di Sossusvlei.
All’alba i colori albicocca della sabbia sono spettacolari e questa zona è un paradiso per ogni fotografo. Nel pomeriggio si visita il Canyon di Sesriem che è anche molto interessante. L’area di Sesriem e Sossusvlei è uno dei luoghi ideali per conoscere il Deserto di Sabbia, le cui dune si ritengono essere le più alte del mondo, anche se quelle di maggiore altezza poggiano in realtà su un invisibile piedistallo di arenaria. È anche il luogo dove il fiume Tsauchab scompare in una profonda fenditura della pianura, che diventa sempre più larga, risalendo lentamente in superficie fino a fondersi di nuovo con la pianura sabbiosa; al suo interno, riparate dal sole e dai venti, crescono piante che, insieme agli stagni d’acqua sul fondo ghiaioso, attragono le piu’ disparate specie di uccelli e animali. La zona di Sossusvlei è il luogo ideale per imparare a conoscere le forme delle dune, che presentano due diversi versanti, uno sopra-vento più spettacolare e ripido ed uno sottovento detto slipface.
NOTA: I Parchi in Namibia aprono all’alba e chiudono i cancelli al tramonto. Dovete ottenere il permesso per entrare a Sossusvlei. Questo permesso si può ottenere all’ufficio a Sesriem (L’entrata al Parco) il giorno che visitate Sossusvlei.
Si percorrono i primi 60 Km (il tragitto è fattibile con qualsiasi mezzo) lungo una strada in ottime condizioni fiancheggiata da alte dune. Gli ultimi 5 Km sono invece sono in sabbia fitta, ma vi è la possibilità di lasciare il proprio veicolo presso un parcheggio preposto e di utilizzare un servizio navetta fino a Sossusvlei oppure di arrivarci con la propria auto (solo se si ha un fuoristrada) o a piedi. Il Sossusvlei Adventure Centre o la NWR vi possono organizzare un transfer per questi 5 Km o potete prenotare un escursione guidata a Sossusvlei.
Pernottamento presso il DESERT CAMP o simile con la cena e la prima colazione compresa. I pasti verrano consumati presso il Sossusvlei Lodge situato a 5 Km dal Desert Camp.
Sesriem – Sossusvlei – Sesriem = ± 140 Km
Walvis Bay
Partenza presto questa mattina verso la Costa dell’Oceano Atlantico. Dal Desert Camp riprendete la strada per Solitaire e da Solitiare prendete la C14 fino a Walvis Bay. Visita della Laguna di Walvis Bay dove ci sono molte speci di uccelli e anche una colonia di fenicotteri.
Walvis Bay è il maggiore porto della Namibia per l’importazione dei prodotti industriali e l’esportazione di rame, piombo ed uranio e soprattutto per la pesca oceanica. La città è famosa anche per l’estrazione del salgemma che soddisfa quasi tutto il fabbisogno sudafricano e per la raccolta di guano, dall’isolotto artificiale eretto al largo della costa per la nidificazione di migliaia di uccelli marini, che viene impiegato nella fabbricazione di fertilizzanti. Da Walvis Bay si viaggia sulla B2, tutto lungo la costa fino a Swakopmund.
Una seconda opzione oggi potrebbe essere la visita della Valle della Luna, dell’Oase Goanikontes e delle Welwitschia Mirabilis anzichè passare da Walvis Bay.
La Welwitschia Mirabilis è una straordinaria pianta gigante che si trova solamente nella striscia del Namib. La Welwitschia è una curiosità botanica imparentata stranamente con i pini ma con caratteristiche comuni anche al licopodio.
Arrivo a Swakopmund nel tardo pomeriggio e proseguite per la SANDFIELDS GUESTHOUSE o simile per il pernottamento con la prima colazione compresa.
Sesriem – Swakopmund =± 380 Km
Giornata libera per le varie escursioni da Swakopmund.
A Swakopmund si offrono diverse attività quali : Voli in aerei piccoli lungo la costa e sul deserto (Scenic Air Tel : (064) 403 575), elettrizzanti escursioni in moto a quattro ruote (quad-bikes) nelle dune vicino Swakopomund e anche Sandboarding ( Desert Explorers Tel : (064) 406 096), escursioni in catamarano o motoscafo da Walvis Bay per vedere delfini, otarie etc. (Sun Sail Catamaran Tel: (081) 1245045), Tandem Skydiving - paracadutismo tandem (Skydive Swakopmund Tel: (064) 402 841).
Pernottamento presso la SANDFIELDS GUESTHOUSE o simile con la prima colazione compresa.
Damaraland
Oggi si prosegue verso l’interno per raggiungere la regione del Damaraland. Questa regione offre dalla desolata costa dell'Oceano Atlantico, qui sempre agitato e ribollente di schiuma, un entroterra desertico capace di ospitare notevoli paesaggi.
Tra i punti di maggior interesse vi sono: le antiche e numerose pitture rupestri dei boscimani a Twyfelfontein, la strana formazione geologica "Organ Pipe", la catena montuosa " Burnt Mountain" e la grande foresta pietrificata a pochi chilometri da Khorixas, la capitale del distretto.
La Foresta Pietrificata, un insieme di tronchi di alberi fossili. Questi resti ora sono sparsi sul terreno ma in origine facevano parte di una foresta che si trovava nella zona dell’ Africa Centrale circa 200 millioni di anni fa e venne trascinata in quest’area durante una massiccia alluvione seguita allo scioglimento dei ghiacciai. Tra i tronchi dei pini fossilizzati vedrete anche delle Welwitschia Mirabilis
Twyfelfontein è uno spettacolare massiccio montano. Qui si trova la piu’ grande galleria di arte rupestre dell’Africa, frutto sopratutto dell’opera dei Khoisan e dei loro discendenti nel corso dell’ultimo millennio. Le pitture di Twyfelfontein sono state dichiarate monumento nazionale. Oltre le pitture ci sono delle incisioni realizzate usando una pietra come scalpello per rimuovere lo strato duro superficiale dell’arenaria. Il nome Tywfelfontein significa Fontana Dubbiosa.
Da Swakopmund si viaggia in direzione nord fino a Henties Bay. Da Henties Bay si prende la C35 fino a Uis. Da Uis si prosgue sulla strada C35 fino all’incrocio con la strada D2612 e la D3254 che vi porta a Twyfelfontein e il Twyfelfontein Lodge.
Pernottamento presso il TWYFELFONTEIN COUNTRY LODGE o simile con la cena e la prima colazione compresa.
Swakopmund – Twyfelfontein =± 450 Km
Parco Etosha
Oggi si entra nel rinomato Parco Etosha, dall'entrate di Andersson per arrivare a Okaukuejo. Da Twyfelfontein si prosegue per Khorixas. Da Khorixas si prende la C39 fino a Outjo, e da Outjo la C38 fino a Okaukuejo. Arrivo all'Okaukuejo Resort nel pomeriggio e se il tempo lo permette potrete già fare un’ escursione nel Parco con la Vostra auto.
Durante questo giro potrete gia incontrare varie speci di animali, sia felini che elefanti e anche molte speci di antilope.
Pernottamento presso l'OKAUKUEJO RESORT o simile con la prima colazione compresa.
NOTA IMPORTANTE: E' da notarsi che I cancelli del Parco Etosha aprono all'alba e chiudono al tramonto.
.
Twyfelfontein - Okaukuejo Resort = ± 355 Km
Giornata dedicata a safari fotografici nel Parco Etosha.
I Safari li fate comodamente per conto Vostro e con la Vostra auto. Il Parco Etosha è considerato uno dei "santuari" della fauna africana e con i suoi 22.270 kmq è una delle piú grandi aree di protezione del mondo. L'Etosha ospita 14 ambienti vegetali, 340 specie di uccelli, 50 specie di serpenti e 114 specie di mammiferi, che vagano liberi nelle fitte macchie e nelle grandi pianure come nei periodi preistorici del sub-continente. Il cuore del parco è l’Etosha Pan, una gigantesca depressione poco profonda, arida, piatta e dal colore bianco-argenteo, dove per buona parte dell'anno si incontrano vortici di polvere e sabbia e perfino incredibili miraggi; essa si riempie d'acqua solo nei periodi di pioggia. Durante le pioggie vi giungono grandi quantità di uccelli acquatici.
Nei curio shop ai Rest Camps nel Parco vendono le cartine dettagliate del Parco Etosha. Questa cartina vi indica tutte le pozze d'acqua che si possono visitare e tutti i percorsi che si possono fare.
Pernottamento presso l’OKAUKUEJO RESORT o simile con la prima colazione compresa.
Outjo e Otjiwarong
Partenza dal Parco Etosha e si prosegue in direzione sud passando da Outjo e Otjiwarongo. Arrivo all’Okonjima Lodge nel primo pomeriggio in tempo per partecipare ad un attività come offerta dal Lodge.
Le attività normalmente incominciano nel primo pomeriggio.
Pernottamento presso l’OKONJIMA PLAINS CAMP o simile per una notte in mezza pensione e comprende un’ attività come offerte dal Lodge.
Okaukuejo – Okonjima = ± 260 Km
BENVENUTI A CAIRNS
Vivace e colorata cittadina, Cairns rappresenta la porta di accesso alla foresta pluviale e alla Barriera Corallina del nord Queensland. Cairns offre molteplici attrazioni tra cui la Cairns Lagoon, ampia piscina d'acqua dolce, ottima per rinfrescarsi con un bagno, la Cairns Regional Gallery, dove si possono ammirare le affascinanti opere degli aborigeni, l'Esplanade, lunga passeggiata ricca di ristoranti, bar e negozi e il Reef Casino Complex casino` ispirato alla foresta pluviale. Spostandosi lungo la costa a nord di Cairns si incontrano località con belle e lunghissime spiagge.
Rientro a Windhoek
Oggi si rientra a Windhoek. Dall’Okonjima Lodge si ritorna sulla strada B1 e si viaggia in direzione sud, passando da Okahandja prima di arrivare a Windhoek. A Okahandja si può visitare il mercatino d’artigianato locale.
Restituirete l’auto in aereoporto prima della Vostra partenza. Il check-in è circa due ore prima della partenza del volo.
Okonjima – Windhoek =± 280 Km
There are no comments yet.